Capo d'Orlando: 100 Anni di Autonomia! - Confinserimento

Capo d’Orlando: 100 Anni di Autonomia!

Capo d’Orlando: 100 Anni di Autonomia!

Capo d’Orlando: 100 Anni di Autonomia! Un Viaggio nel Tempo, un Successo!

Capo d’Orlando ha vissuto una serata di straordinaria intensità emotiva grazie allo spettacolo andato in scena al Pala Centenario. La rappresentazione, scritta e diretta da Pietro Di Maria, coautore con Roberto Mollica, ha saputo intrecciare passato e presente attraverso parole vibranti di storia e significato.

Un racconto che si è trasformato in un viaggio nell’anima della comunità, esplorando le vicende di personaggi emblematici e storie che affondano le radici nella cultura e nella tradizione locale. Il testo, ricco di emozioni e suggestioni, ha trovato voce e corpo in un cast che ha dato vita ai protagonisti con una dedizione encomiabile.

Contributo Fondamentale di Confinserimento e del MITA Scuola di Teatro

Il successo dello spettacolo è stato reso possibile grazie all’inestimabile supporto di Confinserimento Associazione di Capo d’Orlando e del MITA Scuola di Teatro, sotto la guida della Presidente Laura Sapienza. La sua attenzione ai dettagli, dalla gestione del teatro alla cura dei costumi, degli attrezzi e degli oggetti di scena, ha garantito che ogni elemento si integrasse perfettamente nell’insieme, donando coesione e realismo all’intera produzione.

Laura Sapienza ha saputo coordinare le risorse e i talenti con una dedizione rara, trasformando ogni sfida logistica in un’opportunità per valorizzare il progetto artistico. Il suo impegno ha reso il MITA Scuola di Teatro non solo un centro di formazione, ma anche una vera e propria fucina di cultura che ha dato vita a un evento indimenticabile.

Ringraziamenti ai protagonisti

Il Narratore

  • Giuseppe Ioppolo (Narratore)

Gli Autonomisti

  • Giuseppe Trusso (Ernesto Mancari)
  • Salvo Caputo (Cono Micale Alberti)
  • Fabio Morabito (Paolo Paparone)
  • Giuseppe Franchina (Basilio Conforto)
  • Giuseppe Sgrò (Francesco Mollica)

La Storia d’Amore

  • Giada Bruno (Anna)
  • Antonio Franchina (Marco)

Personaggi di Supporto

  • Costantino Squeo (Ministro Di Giorgio)
  • Francesco Caliò (Delegato di Naso)
  • Maria Giovanna Gorgone (Delegata di Naso)
  • Valeria Bonanno (Orlandina)
  • Antonella Fazio (Orlandina)
  • Cecilia Russo (Nasense)
  • Francesca Bontempo (Nasense)

Con la partecipazione straordinaria di:

  • Marco Vito (Maestro e direttore musicale – Voce e Piano)
  • Ludovica Fazio (Cantante pop)
  • Maurilia Coppolina (Pianista)

Musica e coreografia

La magia della serata è stata arricchita dalle straordinarie performance musicali di Maurilia Coppolina al pianoforte e della cantante Ludovica Fazio, con un momento culminante affidato al Maestro Marco Vito, che ha unito piano e voce regalando al pubblico un momento di pura emozione.

Le coreografie, curate da Grazia Martelli per TERSICORE ARTE DANZA, hanno dato vita a movimenti eleganti e potenti, grazie anche al talento di Melo Ferrara, Lorena Calanni e Giorgia Raneri.

Contributi storici e supporto culturale

Lo spettacolo è stato possibile grazie al supporto culturale di importanti realtà locali, come la Società Mutuo Soccorso “L’Avvenire”, il Museo del Costume e della Moda Siciliana, e il Circolo Agatirso di Naso. Fondamentale è stato anche l’impegno dei volontari Michele Leone e Sebastiano Bellitto e il contributo organizzativo della Confinserimento Associazione, guidata dal presidente Laura Sapienza.

Grazie all’amministrazione

Un ringraziamento speciale va all’amministrazione comunale di Capo d’Orlando, rappresentata dal Sindaco Franco Ingrillì, dall’Assessore Carmelo Galipò. Grazie al loro sostegno, questo progetto culturale ha preso forma, regalando alla città una serata indimenticabile.

Lo spettacolo ha confermato ancora una volta l’importanza dell’arte come strumento per raccontare e custodire la memoria, unendo comunità e tradizione in un abbraccio universale.

Lascia un commento

Call Now Button