Brolo: La Scuola di Teatro MITA, Un Nuovo Spazio per l’Arte
BROLO – il MITA, una luce di teatro e cultura
Il 28 dicembre 2024 segnerà un momento indimenticabile per la comunità di Brolo: l’inaugurazione della Scuola di Teatro MITA, un progetto che porta con sé la promessa di un futuro culturale più ricco e inclusivo. L’evento, che si terrà alle ore 17:00 presso la sala “Rita Atria”, sarà il primo atto di un’opera collettiva destinata a scrivere pagine di bellezza, crescita e condivisione.
Piero Di Maria, regista e autore che guiderà la scuola, commenta con emozione: “Il MITA non è solo un luogo dove si impara il teatro: è un crocevia di emozioni, una palestra per l’anima. Qui vogliamo costruire ponti, non solo tra i partecipanti, ma con tutta la comunità, rendendo ogni spettacolo un dono per chi lo vive, dentro e fuori dal palco.”
La magia del teatro e il sostegno delle istituzioni
È grazie alla lungimiranza dell’Amministrazione Comunale di Brolo, in particolare al Vice Sindaco Avv. Carmelo Ziino e all’Assessore Cono Condipodero, che il MITA ha potuto trovare casa nel cuore pulsante di questa cittadina. La concessione di uno spazio comunale, il supporto concreto e la fiducia riposta nel nostro sogno hanno gettato solide basi per un progetto che nasce con l’intento di unire e arricchire.
Ogni palco di teatro è un piccolo mondo dove sogni, emozioni e storie si intrecciano; il MITA sarà quel luogo, un laboratorio aperto, capace di accogliere chiunque abbia il desiderio di scoprire il proprio potenziale artistico e umano.
Ringraziamenti alla squadra e ai nostri compagni di viaggio
Un ringraziamento speciale va a Marco Vito, una figura straordinaria nel panorama artistico e musicale italiano. Siciliano classe 1990, Marco ha debuttato giovanissimo all’Arena di Verona e nel 2007 ha interpretato Romeo nell’Opera popolare Giulietta e Romeo di Riccardo Cocciante, con cui continua a collaborare. Vocal coach e musicista di grande esperienza, ha lavorato nei programmi televisivi più amati come The Voice of Italy, Ti Lascio Una Canzone e Amici di Maria De Filippi. Laureato in Lettere e specializzato in Scienze della Musica, è docente di canto pop rock nei conservatori italiani. Nel 2024, Marco ha diretto l’orchestra di Riccardo Cocciante a Verona, consolidando la sua posizione di rilievo nel panorama musicale nazionale.
La collaborazione con Piero Di Maria, iniziata vent’anni fa con il musical Frediana, rappresenta una sintesi perfetta di talento e passione. La loro sinergia sarà il cuore pulsante dei corsi e degli spettacoli del MITA.
Un grazie sentito va anche a Piero Di Maria, il cui talento di regista e autore porta profondità e innovazione, e a tutti coloro che, con entusiasmo e interesse, hanno già manifestato il desiderio di partecipare a questa avventura culturale. Il vostro sostegno è il carburante che alimenta la nostra determinazione a fare del MITA un faro di cultura e inclusione.
Il teatro: un viaggio universale
Il teatro, per sua natura, è universale: parla a tutti e di tutti, senza barriere. Con la nostra opera inaugurale, Anna Frank: Il Coraggio di Sognare, intendiamo celebrare questa universalità, portando in scena un messaggio di speranza e resilienza. Un’occasione per i giovani di confrontarsi con tematiche profonde, esplorando emozioni che spesso trovano poco spazio nella quotidianità.
Un impegno costante
Confinserimento non è solo un’associazione, ma una comunità di valori, un organismo vivo che si nutre della passione di chi crede nel cambiamento attraverso la cultura. Il nostro impegno è quello di far sì che la Scuola di Teatro MITA diventi un centro di eccellenza, non solo per la formazione teatrale ma anche per la crescita personale di tutti i partecipanti.
Ciò che inauguriamo il 28 dicembre non è solo un progetto, ma un sogno condiviso che prende forma. A tutti coloro che ci hanno sostenuto, dico semplicemente: grazie. Siete voi i co-autori di questa storia che stiamo scrivendo insieme, una pagina dopo l’altra, con la forza di chi crede nel potere dell’arte e nella sua capacità di cambiare il mondo.
Con dedizione e passione,
Laura Sapienza
Presidente Associazione Confinserimento